Se c’è una cosa che ho imparato durante la gravidanza è che, nei fatidici 9 mesi, nulla può essere dato per scontato! Mai!
Ho iniziato con l’ odiare il mio profumo preferito per poi passare a perdere peso come mai prima di allora (ebbene sì, nel primo trimestre la mia bimba mi ha regalato ben 4kg in meno!), fino ad arrivare a camminare in ciabatte per circa tre mesi, proprio io che ho sempre odiato l’ idea di non abbinare la scarpa giusta ad ogni mise.
Che vi piaccia o no mie care, ad un certo punto della gravidanza arriva sempre il momento di scendere a compromessi ed il mio è arrivato il 26 giugno quando, tutto d’ un tratto, i miei piedi hanno hanno cominciato a soffrire per il peso del pancione costringendomi a cambiare radicalmente le mie abitudini in fatto di calzature.
Il caso ha voluto che l’ estate 2016 fosse un inno alle scarpe comode per antonomasia, perciò ho potuto rimediare all’ inconveniente facendo incetta di ciabattine nuove.
Ad accompagnarmi nelle lunghe passeggiate serali, però, c’erano sempre loro, le mie adorate Madrid di Brikenstock, le ciabatte comprate su Spartoo dal plantare anatomico più imitate al mondo, la soluzione ideale per essere comode, ma sempre alla moda. Le ho abbinate praticamente con tutto: dagli shorts in lino al maxidress multicolor, dalla gonnellina morbida al jeans premaman: l’ effetto ‘ trendy’ era sempre assicurato e la mia falcata confortevole e rilassata.
Vi evito la foto delle Madrid indossate (i miei piedini erano davvero tanto gonfi e non avevo affatto voglia di ‘immortalarne’ il ricordo), ma vi lascio con una selezione delle mie varianti preferite.